Finanza agevolata per PMI – ENTI – ONLUS
La finanza agevolata è uno strumento messo a disposizione dal legislatore per supportare la crescita di Imprese ed Enti che a vario titolo operano sul territorio e favorire o indirizzare strategicamente gli investimenti che non potrebbero essere effettuati autonomamente o sarebbero troppo onerosi.
Specificatamente la Finanza agevolata utilizza due tipi di incentivi: il primo attraverso fondi di Unione Europea, Ministeri, Regioni, Province, Enti economici territoriali, strumenti di natura privatistica o misto pubblico/privato (ad es. Fondazioni) e l’accesso a questa forma di finanza agevolata avviene attraverso la partecipazione a bandi emanati periodicamente; il secondo di carattere nazionale e automatico, ovvero se vengono soddisfatti i requisiti richiesti viene erogata automaticamente, utilizza la leva fiscale detassando o contribuendo con crediti d’imposta la ricerca e sviluppo, l’innovazione le attività che incrementano o tutelano i beni immateriali, supportando inoltre le aziende con garanzie statali e interventi in conto interessi i piani di sviluppo produttivo.
Le agevolazioni possono essere:
- Contributo a fondo perduto
Agevolazione in denaro che non prevede alcuna restituzione e consiste in una percentuale sui costi dell’investimento ammissibile a bando. - Finanziamento a tasso agevolato
Un credito concesso ad un tasso di interesse inferiore rispetto alle condizioni applicate sul mercato, fisso per tutta la durata del rimborso. - Contributo in conto interessi
Un contributo erogato a fronte degli oneri finanziari relativi ad un’operazione di finanziamento stipulata con una Banca, abbattendo così del tasso d’interesse applicato all’operazione. - Credito d’imposta
Un credito d’imposta maturato in base all’attività specifica esercitata dall’azienda che può essere utilizzato, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi. - Detassazione
Detassazione diretta nel caso di redditi da beni immateriali o investimenti in startup innovative o attraverso super o iper ammortamenti su beni strumentali. - Garanzie
Fornendo a condizioni vantaggiose garanzie ai creditori (Banche) al fine di incrementare il potere di investimento delle aziende.
Vantaggi
I vantaggi della finanza agevolata sono evidenti:
- accesso ad un cofinanziamento a volte a fondo perduto in grado di coprire parte della spesa necessaria a realizzare i progetti;
- accesso a fondi, previsti nei vari bandi, utili a promuovere le attività che vengono realizzate nell’ambito del progetto;
- possibilità di spesare i costi di personale all’interno di un bando o di un’agevolazione, a parziale copertura del cofinanziamento in carico all’azienda;
- possibilità di incrementare la propria progettualità, gli investimenti e l’innovazione al di là delle proprie possibilità finanziarie o del proprio merito creditizio.
Come Operiamo
Al fine di poter utilizzare al meglio la finanza agevolata la nostra società monitora i bandi di interesse, quelli emessi e quelli in procinto di emissione; mette a disposizione un supporto in grado di dare soluzioni nel mondo della finanza agevolata, integrando le varie opportunità per ottimizzare il risultato, Progettiamo, attraverso i nostri studi di progettazione, adeguatamente gli investimenti o i progetti da candidare a bando, ne seguiamo l’iter e assistiamo i nostri clienti nella rendicontazione e nei rapporti con l’ente erogatore.
Studiamo, progettiamo e realizziamo la documentazione a supporto delle agevolazioni automatiche richieste.