PATENT BOX
GDPR

La S.I.C. Società Italiana di Consulenza S.r.l. — è una società che opera nel settore della consulenza aziendale con particolare riferimento alle attività che hanno come caratteristica principale la complementarietà di competenze.

Si affianca agli imprenditori ed ai consulenti di fiducia delle aziende nel trovare ed applicare le migliori soluzioni per risolvere problematiche complesse o sfruttare al meglio opportunità che il mercato, la fiscalità, o le situazioni contingenti offrono.

S.I.C. si occupa di un ampio range di attività, la cui sintetica descrizione è riportata nella grafica sottostante, attività il cui sviluppo ed aggiornamento è guidato dalle novità normative e gestionali la cui adozione da parte delle imprese comporti significativi benefici in termini reddituali, di consolidamento, di sicurezza, gestionali, tecnologici e reputazionali.

La S.I.C. seleziona, nell’ambito del proprio network, i professionisti più qualificati ad assistere nell’attività concordata i propri clienti, mettendo a disposizione avvocati e commercialisti specialistici, fiscalisti, manager gestionali, esperti in marchi e brevetti, consulenti per la finanza agevolata ed esperti in credit management al fine di fornire un servizio completo, che, sotto la supervisione dell’imprenditore o dei suoi consulenti di fiducia, realizzi il miglior risultato possibile.

GDPR

 

Introduce regole più chiare in merito all’informativa ed al consenso e stabilisce precisi limiti al trattamento automatizzato dei dati, alla relativa violazione ed all’interscambio degli stessi al di fuori della Comunità Europea. Cambia completamente la visione generale che passa da un mero censimento dei trattamenti effettuati relativi alla privacy ad un vero e proprio Sistema Rischi dove si devono fare attente misurazioni, mettere in atto politiche di riduzione del rischio stesso. I legislatori europei al fine di evidenziare l’importanza del provvedimento hanno stabilito forti sanzioni pecuniarie nel mancato rispetto della norma.

È un’agevolazione fiscale opzionale che ha per oggetto la detassazione di una parte di reddito generata dall’utilizzo/sfruttamento dei beni immateriali individuati, sia che il reddito derivi da utilizzo diretto, da utilizzo indiretto (concessioni in licenza) a condizione che l’azienda svolga attività di ricerca e sviluppo finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e all’accrescimento del valore dei beni immateriali agevolabili.

Il legislatore, al fine di stimolare l’innovazione ed accrescere l’attività di ricerca e sviluppo per le imprese ha, dal 2013, introdotto un credito d’imposta del 50% sulle spese incrementali sostenute per ricerca e sviluppo. Il credito d’imposta può essere utilizzato, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi. La misura agevola tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale ed è cumulabile con le altre agevolazioni fiscali e gli incentivi agli investimenti.

La nostra società progetta e realizza interventi formativi rispondenti alle esigenze delle diverse aziende fornendo un servizio completo sia di competenze che di conoscenze per mantenere le risorse aziendali professionalmente competitive. Con l’utilizzo dei Fondi Paritetici Interprofessionali ed attraverso un conto aggregato si può accedere alla formazione finanziata in tempi brevi e definiti.

È un’agevolazione fiscale opzionale che ha per oggetto la detassazione di una parte di reddito generata dall’utilizzo/sfruttamento dei beni immateriali individuati, sia che il reddito derivi da utilizzo diretto, da utilizzo indiretto (concessioni in licenza) a condizione che l’azienda svolga attività di ricerca e sviluppo finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e all’accrescimento del valore dei beni immateriali agevolabili.

Lo strumento agevolativo definito “Beni strumentali – Nuova Sabatini ” è uno strumento finalizzato ad accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese e migliorare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI) per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature. 

Al fine di stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie previste dal “Piano Nazionale Impresa 4.0”, cosiddette “tecnologie abilitanti” è stato introdotto un credito d’imposta del 50% delle spese relative al personale dipendente impegnato nelle attività di formazione ammissibili. Si accede in maniera automatica in fase di redazione del bilancio.

Credit management by

Molti sono i vantaggi del rating di legalità: la possibilità di ottenere specifiche premialità nell’accesso alle agevolazioni, condizioni più favorevoli ai fini della concessione di finanziamenti bancari e da ottobre comparirà anche nelle visure camerali delle aziende.

La nostra società assiste i propri clienti con soluzioni operative che vanno risolvere i problemi di certificazione aziendale sia che si parli di Qualità 9001, di Sicurezza sul lavoro OHSAD 18001, di sistema di gestione ambientale 14001 o che si voglia adottare un modello di organizzazione atto a tutelare l’impresa dai rischi derivanti dal D.Lgs. 231/2001.